Come pagare bollette più basse

Economia Domestica

Risparmiare sui consumi domestici è possibile con un po' di accortezza.
Iniziamo con l'utilizzo dell'acqua.
E' sempre bene non lasciarla scorrere a vuoto mentre ad esempio si fa la doccia o ci si rasa, o si lavano le stoviglie, insomma durante quelle azioni che prevedono un uso non continuo dell'acqua: mentre ci si insapona è bene ad esempio chiudere il getto.

Per chi ha il giardino e deve innaffiare,  è possibile incanalare o raccogliere l'acqua piovana in una cisterna ad esempio ed utilizzarla al momento in cui è necessaria: innaffiare sempre il terreno e non le foglie il che è un inutile spreco.
Passiamo ora al riscaldamento.
I termosifoni devono essere lasciati scoperti e lontano dai mobili poiché altrimenti non diffondono il calore nell'ambiente, venendo dunque meno al loro scopo.
Nel caso ci si assenti molte ore da casa, ad esempio per recarsi al lavoro, è buona norma spegnere la caldaia, o se si possiede il timer, regolarne l'accensione una o due ore prima del ritorno.
Lo stesso vale per la notte: meglio tenere spenta la caldaia almeno per alcune ore.
L'ideale sarebbe isolare finestre e porte in modo da evitare gli spifferi che causano una notevole perdita di calore.

Siti

Parliamo ora della spesa telefonica. Chi è assente molte ore da casa e pertanto utilizza principalmente il cellulare, potrebbe liberarsi del telefono fisso oppure trovare operatori con tariffe speciali ad esempio per le chiamate in orari serali. Allo stesso modo per il telefonino occorre scegliere una tariffa ed un operatore ad hoc, in particolare se si chiama principalmente vedo un determinato operatore, si può valutare l'idea di passare a quell'operatore stesso per risparmiare sul traffico voce e sms.


. Annunci di Lavoro